La misteriosa sapienza della Chiesa chiude l'Anno Sacro, incoronandolo di gloria. La Liturgia entra in Paradiso, ove la Chiesa militante diviene trionfante. A capo del vittorioso corteo oggi passa Cristo Re. Egli compare in tutta la sua meravigliosa onnipotenza redentrice, che nel lento e lungo ordine dei secoli va realizzando il Regno vastissimo...

La Domenica Ambrosiana
I DOMENICA dopo la DEDICAZIONE
Con quest'ultime Domeniche, l'Anno Sacro ha veramente un tramonto d'oro. Dopo la Grande Redenzione, di Dio verso di noi, ne viene una piccola, di noi verso i fratelli. L'ineffabile perdono di Dio, venuto largamente su di noi, deve ora traboccare su tutti gli altri uomini. Quest'è, dunque, la stagione del perdono universale. La redenzione, perciò,...
DOMENICA DELLA DEDICAZIONE
Nel Ciclo dell'Anno Liturgico, questa è una delle Feste più belle. Oggi, dalla storia, affiora nel rito la data natalizia della Chiesa Cattedrale Milanese, che è, nella grande Arcidiocesi, Madre e Regina di tutte le altre Chiese. Perciò, questo "giorno di battesimo" del Duomo è festa cattolica, apostolica, romana. Una Chiesa Cattedrale, infatti, è...
II DOMENICA DI OTTOBRE
A ben considerare questa Liturgia si possono ricavare frutti di ammonimento e di conforto. Oggi sarebbe suonata l'ora del Giudizio Universale. Gli "uomini della legge" ovvero "le spie" del peccato e del castigo hanno colto il Mondo in fallo. Non c'è più scampo, la Legge parla chiaro e pone un atroce dilemma: o muore il peccatore o muoio io....
PRIMA DOMENICA DI OTTOBRE
Questa potremmo chiamarla: Domenica di misericordia. Come, infatti, è nostra profonda realtà e verità l'essere tanto inclinati al male ed al peccato, così, oggi la santa Liturgia ci rivela che la misericordia del buon Dio è sconfinata: fino ad un perdono, che coroni anche un tardo ritorno.
18 La mattina dopo, mentre rientrava in città, ebbe fame. 19 Vedendo un fico sulla strada, gli si avvicinò, ma non vi trovò altro che foglie, e gli disse: «Non nasca mai più frutto da te». E subito quel fico si seccò. 20 Vedendo ciò i discepoli rimasero stupiti e dissero: «Come mai il fico si è seccato immediatamente?»....
Letture: Isaia 33, 2-10 San Paolo agli Efesini 2, 1-9
Seconda lettera di San Paolo ai Corinti: 8, 16-21
Lupi fra le pecore, Figli o Ribelli
DECOLLAZIONE DI SAN GIOVANNI BATTISTA
Letture: Isaia, 48 - Lettera di San Paolo ai Galati, 4.
XII DOMENICA DOPO PENTECOSTE
La bella fioritura di precetti e di opere, di cui si ammanta la Chiesa in queste Domeniche, oggi si arricchisce della virtù della pace, figlia di carità.
XI DOMENICA DOPO PENTECOSTE
Oggi la Chiesa ci avvisa che nel Regno di Dio c'è una «unità di misura» secondo la quale siamo stimati. La superbia, infatti, è un vizio sottile che attecchisce ovunque esso può, anche nel bene, e allora lo uccide. L'umiltà, invece, è virtù onnipotente, che redime da qualsiasi male, anche se immenso, anche se estremo. Essa è il calice della...